14 Nov PERCORSI DI VISITA
Scarica la mappa del PARCO STORICO...
Scarica la mappa del PARCO STORICO...
Aroldo Ferri, studente di fisica originario di Crespellano, esperimenta ai Giardini Margherita il “manocipede” (o monocipede), annunciato dal quotidiano “Il Littoriale” come una rivoluzione in campo ciclistico. Si tratta infatti di un nuova bicicletta, sulla quale, oltre che a pedalare, si effettua un movimento delle...
1922-1988 La prima a sorvolare il Polo Nord La pilota dei record: 104 primati Sheila Christine Hopkins diventa infermiera durante la Seconda guerra mondiale e intraprende poi la carriera di attrice sotto lo pseudonimo di Sheila Scott. Non avendo avuto grossa fortuna come attrice, decide di dedicarsi al...
1982- Una delle prime 16 pilota donne dell’A.M.I. Prima italiana alla guida di un Eurofighter Mentre frequenta il primo anno di università, Federica Maddalena coglie l'opportunità di provare a volare: il 20 ottobre 1999 viene approvata la legge 380 per l’istituzione del servizio militare volontario femminile. Nel primo...
1960- Prima donna pilota all’Alitalia Prima Comandante dell’Alitalia Il 17 agosto 1989 la ravennate Antonella Celletti diventa la prima pilota della compagnia aerea Alitalia. Quando decolla a bordo di un allora modernissimo jet MD-80 per portare i viaggiatori da Roma a Ginevra, a fianco del comandante Luigi Bigoni,...
1951-2012 Prima astronauta statunitense Partecipa a due missioni sullo Space-Shuttle Challenger La carriera nella NASA di Sally Ride inizia negli anni Settanta. Nel 1977, Ride sta finendo il suo dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università di Stanford, in California, quando legge in un articolo sul giornale degli...
Donne in volo ...
1977 - Prima donna italiana dell’Agenzia Spaziale Europea Detiene il record di permanenza femminile nello spazio (328 giorni) Già da piccola Samantha Cristoforetti sogna di andare nello spazio e di diventare astronauta, guardando in televisione le partenze degli Space Shuttle e gli episodi di Star Trek. Nel 2001,...
Gaby Angelini (Susa, 24 settembre 1911 – Uadi el-Ghelta, 3 dicembre 1932) Gabriella Angelini, detta Gaby, si interessa giovanissima di motori e di volo, passione maturata in seguito a una visita e a un volo di prova presso lo stabilimento della Breda, fabbrica milanese di aerei...
1942- Primo brevetto femminile di elicottero Esperta di voli di montagna Il 29 ottobre 1971 Maria Concetta Micheli consegue il brevetto di pilota di elicottero presso la Scuola Nardi all'Aeroporto di Bresso, vicino Milano, diventando la prima elicotterista italiana. Fondamentale è l'incontro con Corradino d'Ascanio, "padre dell'elicottero". Negli...
Notifiche