13 Giu MESSERSSCHMITT BF 109
MESSERSSCHMITT BF 109...
MESSERSSCHMITT BF 109...
1818-1896 Affascinato fin da ragazzo dall’idea che l’uomo possa alzarsi in volo, Otto Lilienthal è pioniere dell'aeronautica. Dopo la laurea in ingegneria, applica al volo le sue conoscenze e si riallaccia agli studi di Leonardo da Vinci sugli uccelli pubblicando nel 1889, all’età di 41 anni,...
1841-1925 Ingegnere di ponti e strade, Clément Ader costruisce a proprie spese un pallone aerostatico durante la guerra franco-prussiana del 1870-1871, e, nel 1873, sperimenta un aliante di sua concezione. Nel 1876 abbandona il suo impiego presso l'amministrazione statale delle vie di comunicazione, la compagnia dei...
1773-1857 Sir George Cayley è un pioniere dell'ingegneria aeronautica. Affascinato dal volo fin dall'infanzia, Cayley stabilisce la moderna configurazione di un aeroplano come macchina volante ad ala fissa con sistemi separati per sollevamento, propulsione e controllo già nel 1799. Nel 1804 vola con il primo modello...
Figlio del senatore Giacomo Zambeccari studiò nel collegio dei Nobili di Parma. Si arruolò in Spagna nella Guardia Real e poi divenne, già da giovane, ufficiale della Armada Española, nella quale si impegnò nel Mediterraneo a dare la caccia ai pirati e poi nell'Atlantico negli...
Il bolognese Francesco Orlandi annuncia per il 22 luglio un'ascensione in mongolfiera dai pubblici giardini della Montagnola. L'ingresso al giardino è fissato in 10 baiocchi, mentre nei due steccati con sedie il costo è di 30 e 20 baiocchi. La macchina aerobatica è rimasta esposta per...
I fratelli Joseph-Michel Montgolfier (Annonay, 26 agosto 1740 – Balaruc-les-Bains, 26 giugno 1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (Annonay, 6 gennaio 1745 – Serrières, 2 agosto 1799) sono stati gli inventori della mongolfiera, mezzo aerostatico funzionante grazie all'aria calda. La loro invenzione fu il primo aerostato a portare...
Notifiche