museo

Il Supermarine Spitfire fu il caccia britannico per eccellenza. Fu una delle migliori macchine durante la Seconda guerra mondiale e rimase in servizio nella Royal Air Force fino agli anni Cinquanta. Vennero costruiti ben 20.351 esemplari in circa 40 versioni. Il Supermarine Spitfire Mk.VIII venne costruito...

Il Fieseler Fi 156 Storch è stato uno dei più straordinari aerei dell'industria Aeronautica tedesca durante gli anni Trenta. Derivato da una specifica del 1935 per un aereo da osservazione, evacuazione di feriti, collegamento e da ricognizione a corto raggio, il Fi 156 volò per...

Lo Junker Ju.87 Stuka (abbreviazione di Sturzkampfflugzeug, bombardiere in picchiata) fu sinonimo di potenza aerea, di distruzione e di invincibilità nel primo anno della seconda guerra mondiale e rimase insostituibile nell’arsenale della Luftwaffe. Progettato nel 1933 in risposta a una richiesta delle autorità militari per un...

Caccia giapponese, più noto come Zero, dalla designazione ufficiale della Marina nipponica, fu il simbolo della potenza aerea giapponese. Progettista fu Jiro Horikoshi, nel 1937 capo progettista della Mitsubishi. Lo Zero fu l’aereo costruito in maggior numero in assoluto dall'industria nipponica da marzo 1939 ad...

Il CANT Z 1007bis "Alcione" è stato un bombardiere medio trimotore a cinque posti progettato dall'Ing. Filippo Zappata. Nel 1938 venne presentato il primo prototipo prodotto nei Cantieri Riuniti dell'Adriatico di Monfalcone, mentre i primi esemplari di serie entrarono in servizio nel 1940. Divenne la...

VITTORIO MERLO      1915-2013 Dal 1935 al 1938 Vittorio Merlo frequenta l’Accademia Aeronautica e nel marzo 1938 è assegnato al 53° Stormo Caccia Terrestre a Caselle Torinese. Nel dicembre 1939 prende parte alla guerra civile spagnola venendo assegnato prima alla 32^ Squadriglia Gamba di Ferro e poi alla Squadriglia...