APPROFONDIMENTI

1915-1945 Adriano Visconti di Lampugnano nasce a Tripoli da emigrati in Libia in seguito alla colonizzazione italiana del 1911.  Nel giugno 1940, allo scoppio della Seconda guerra mondiale, Visconti viene trasferito alla 23^ Squadriglia del 2° Gruppo Aviazione presidio coloniale con base a Monastir, in......

Bimotore a turboelica da trasporto tattico, monoplano ad ala alta, con rampa di carico posteriore e carrello ad assetto variabile, capace di operare su piste molto corte. Progettato dall’ing. Giuseppe Gabrielli, effettua il primo volo nel luglio del 1970 a Caselle e viene consegnato al......

E’ caratterizzata dall’Alloro centenario che vi campeggia. L’Alloro è un cespuglio originario delle Azzorre e delle Canarie. Questa pianta rieccheggia e interseca due potenti miti: quello di Apollo e Dafne (sinonimo greco di Alloro: i nomi degli alberi in greco sono tutti femminili in quanto......

Appena entrati, a destra, ecco due antichi oleandri dai fiori rosa e bianchi. L’Oleandro, Nerium Oleander, (dal greco neron= acqua, perché sviluppa radici profonde che vanno alla ricerca dell’acqua) è un arbusto sempreverde. Tutte le sue parti, se ingerite, sono altamente tossiche. Plinio il Vecchio......

E’ una grande aiola circolare di fronte al berceau, dove si ammirano esemplari di rose nei loro colori più classici. Le rosee Dr. Herbert Gray, Radio Times, Cottage Rose, Geoff Hamilton, Schepterd Isle, Anne Boleyn, Chaucher, Major of Casterbridge e Mary rose; le albicocca Tamora,......

Al centro della grande aiola si vede un Cachi o Diospiro centenario. E’ originario della Cina dove è considerato l’albero dalle sette virtù, tra cui: la longevità, la grande ombra, l’assenza di nidi tra i suoi rami e di tarli. In Europa veniva coltivato già......

Fioriscono le Roserie de l’Hay profumatissime del 1901. Rose di colore rosa, Penelope del 1924 e Felicia del 1928. Appena più in là, le rose bianche del 1909 Gruss an Aachen e le Marie Parvie, del 1888, bianche dal fiore piccolo, vicine alle gemelle Little......

E’ la prima a destra entrando dal cancelletto, caratterizzata dalla presenza di un ramo di un antico Tassodio, detto anche Cipresso Calvo in quanto perde le foglie d’inverno. Originario delle zone umide dell’America, vive bene in luoghi molto umidi o addirittura nell’acqua dove è possibile......

E’ caratterizzata dalla presenza di un esemplare di Tiglio pluricentenario che svetta ad oltre 25 metri di altezza. Il Tiglio, si coltiva proprio per l’imponente portamento e per il profumo dei suoi fiori. Questa è la grandiosità di ogni gioia, che giunge senza che la......

Caratterizzata dal grande elicottero AB 204. Sul lato sinistro vi è una grande aiola di rose di colore rosa: le Celestial e le Celsiane antiche, del 1750 e le Belle Isis, del 1845, e le Felicitè Parmentier del 1834, le Gloire de Guillan e le......

L’aiola è caratterizzata da un piccolo elicottero, l’AB 47 J. Sul lato destro fioriscono alcuni cespugli di rose.  Le più alte sono le Blanche Moreau, dal profumo inebriante, bianche, del 1880; vicino ci sono le Blanc Double de Coubert, anch’esse bianche e profumatissime, del 1892;......

L’ampio cespuglio sempreverde dell’Osmanto caratterizza questa porzione di aiola. L’Osmanthus Fragrans, è una pregevole pianta originaria della Cina e del Giappone, a crescita lentissima, che d’inverno si copre di una miriade di fiorellini bianchi profumatissimi. Di seguito a questa pianta, vi è un’aiola rettangolare, che......

È caratterizzata dalla presenza di un esemplare centenario di Catalpa Bignonioides o Albero dei Sigari, così chiamato dalla forma allungata dei suoi semi. Si tratta di una magnifica pianta a crescita molto rapida che,  d’estate, si copre letteralmente  di fiori a grappolo simili a delicate......

Caratterizzata da una giovane palma piantata nella primavera del 2000 in ricordo del 20° anniversario della fondazione del Museo di San Pelagio. La palma è un albero la cui simbologia è quasi infinita e attraversa culture e tempi lontanissimi. Nell’antica Grecia Omero la associava alla......

In direzione della vasca delle ninfee, le rose Cuisse de Ninphe, conosciute fin dal 1400, il cui nome (coscia di ninfa) sta ad indicare il tenero colorito rosa e lo straordinario profumo, e la bianca Alba Maxima, le cui origini nei nostri giardini datano dal......

Queste aiole si percorrono in senso orario, perciò si inizia da sinistra con l’aiola caratterizzata da una centenaria Thuya Orientalis, e, sulla destra verso il muro di cinta, da un Acero Platanoide. Di fronte, sotto la prima finestra, fioriscono le rose Pierre de Ronsard e......

Aiola di forma circolare con al centro un bel cespuglio di Peonie Arboree o Suffruticose,   originarie dell’Asia orientale. Per l’origine del nome bisogna risalire al mito cui allude Omero, nel V canto dell’Iliade; vi si narra come Ercole, sceso agli inferi per catturare Cerbero, abbia......

Sempre di seguito si vede il gruppo delle rose “rugose”, così chiamate proprio per la ruvidità del fogliame. Al centro le più alte sono le Hansa, di colore rosa intenso e dal profumo inebriante. Fanno loro corona le più belle del gruppo: le Blanc Double......

1907-1989 Nel 1928 Aldo Alessandrini si arruola nella Regia Accademia Aeronautica e alla fine degli anni Trenta assume il comando della 351^ Squadriglia del 20° Gruppo Caccia Terrestre con la quale partecipa all’esercitazione bellica sui cieli di Roma nei primi mesi del 1940 dimostrando l’importanza......

Squadriglia "La Serenissima"...

AMEDEO FAGIANO 1921-2005 Appassionato di volo sin da giovanissimo, Amedeo Fagiano consegue l’attestato B per aeromobili senza motori nel 1939 e, dopo essersi arruolato nella Regia Aeronautica nel 1941, ottiene il brevetto militare il 17 gennaio 1943. Fino al 12 luglio 1943 vola con il......

1897-1937 Lady Lindy, la donna dei primati di distanza La prima a sorvolare l’Atlantico e il Pacifico Il 28 dicembre 1920, a Long Beach, California, Amelia Earhart fa il suo primo volo come passeggera. L’esperienza segna radicalmente la sua vita tanto che l’anno successivo prende......

1903-1941 La prima a volare in solitaria dalla Gran Bretagna all’Australia Partecipa come pilota civile alla II G. Mondiale Amy Johnson comincia a volare nel 1928 come passatempo e l’anno successivo, il 6 luglio, consegue il brevetto di pilotaggio a Londra. A dicembre diventa la......

E’ una delle parti più antiche della villa. Contro la parete, appena fuori della sala delle mongolfiere, da un lato vi è la rosa rampicante Clair Jaquier, dall’altro le antiche e belle piante di Oleandro bianco Nerium Oleander (dal greco Neròn = acqua perché si......

1960- Prima donna pilota all’Alitalia Prima Comandante dell’Alitalia Il 17 agosto 1989 la ravennate Antonella Celletti diventa la prima pilota della compagnia aerea Alitalia. Quando decolla a bordo di un allora modernissimo jet MD-80 per portare i viaggiatori da Roma a Ginevra, a fianco del......

Aroldo Ferri, studente di fisica originario di Crespellano, esperimenta ai Giardini Margherita il “manocipede” (o monocipede), annunciato dal quotidiano “Il Littoriale” come una rivoluzione in campo ciclistico. Si tratta infatti di un nuova bicicletta, sulla quale, oltre che a pedalare, si effettua un movimento delle......

1885-1970 Prima aviatrice statunitense Attrice nel primo film realizzato sul volo, The Aviator’s Bride La prima passione di Blanche “Betty” Stuart Scott sono le automobili: inizia a guidare a soli 13 anni. Sponsorizzata dalla casa automobilistica Willys-Overland, è la prima donna ad attraversare gli Stati......

ll Boeing B747, soprannominato Jumbo Jet o Queen of the Skies, è un aereo a fusoliera larga (doppio corridoio) con la classica disposizione sei sedili nella classe Economy 3-4-3. Nelle varie versioni costruite, dove la più diffusa è sicuramente la 400, può trasportare oltre 600......

Il CANT Z 1007bis “Alcione” è stato un bombardiere medio trimotore a cinque posti progettato dall’Ing. Filippo Zappata. Nel 1938 venne presentato il primo prototipo prodotto nei Cantieri Riuniti dell’Adriatico di Monfalcone, mentre i primi esemplari di serie entrarono in servizio nel 1940. Divenne la......

1903-1991 La nobildonna primatista di quota Aviatrice sportiva di aerei e idrovolanti Carina Massone Negrone è una delle prime donne italiane a conseguire il brevetto di pilota di primo e di secondo grado nel 1933 rilasciato dalla RUNA (Reale Unione Nazionale Aeronautica). Ottiene, inoltre, il......

1915-1944 Abbandonato il liceo classico per inseguire la sua passione per il volo, Carlo Faggioni consegue il brevetto di pilota militare il 19 agosto 1935 e nel 1937 è destinato in Etiopia dove fa le prime esperienze di volo bellico.  Allo scoppio del Secondo conflitto......

Appena fuori dall’antico cancello del giardino principale ci si incammina lungo un viale largo, ombreggiato da carpini centenari potati a tunnel detto carpinata. Il Carpino è un albero autoctono europeo che, in autunno, diventa di colore oro scuro.  La veneranda età degli esemplari di San......

Ribattezzato “morte sibilante” dai giapponesi, il Vought F4U Corsair fu il migliore caccia imbarcato della seconda guerra mondiale e totalizzò un impressionante numero di vittorie. L’origine del Corsair risale al 1938 quando la Marina statunitense diede l’ordine di costruire un monoposto da caccia da imbarcare......

1841-1925 Ingegnere di ponti e strade, Clément Ader costruisce a proprie spese un pallone aerostatico durante la guerra franco-prussiana del 1870-1871, e, nel 1873, sperimenta un aliante di sua concezione. Nel 1876 abbandona il suo impiego presso l’amministrazione statale delle vie di comunicazione, la compagnia......

AÉROSPATIAL-BAC CONCORDE L’ Aérospatiale – Bac Concorde è un aereo quadrimotore da trasporto civile supersonico, prodotto dal consorzio anglo-francese formato da British Aerospace e Aérospatiale. Il primo volo del prototipo venne effettuato il 2 marzo 1969 ed il 4 marzo 1970 raggiunge per la prima......

Prodotto dal 1939 al 1944, il Curtiss P-40 Warhawk era un monoplano monomotore monoposto di fabbricazione statunitense impiegato dagli alleati come aereo da caccia o cacciabombardiere durante la Seconda guerra mondiale. Il P-40 non fu mai un aereo da combattimento eccezionale: mediocre in quota e......

1911-2010 La più giovane pilota al mondo La più anziana a sperimentare una simulazione di volo spaziale Nel 1917, all’età di sei anni, Elinor Smith vola per la prima volta e da allora si appassiona all’aviazione. All’età di dieci anni riceve le prime lezioni di......

1882-1919 Prima aviatrice francese Prima pilota collaudatrice Élise Roche, attrice parigina sotto lo pseudonimo di Raymonde de Laroche, dopo parecchi viaggi in mongolfiera, assiste nel 1908 a un volo di Wilbur Wright, conosce Léon Delagrange e infine, nel 1909, impara a pilotare un biplano monoposto......

1907-1984 Nel 1929 Ernesto Botto si arruola come allievo ufficiale della Regia Aeronautica, conseguendo il brevetto di pilota d’aeroplano nel 1932. Durante la guerra civile in Spagna comanda la 32^ Squadriglia Caccia e in uno scontro a Fuentes de Ebro il 12 ottobre 1937, Botto......

F – 100 D  SUPER SABRE Il North American F-100 Super Sabre, è un monomotore a getto ad ala a freccia impiegato nei ruoli di aereo da caccia-cacciabombardiere, è impiegato principalmente dall’USAF,  specialmente durante la guerra del Vietnam. È il primo caccia statunitense a raggiungere il regime supersonico in volo orizzontale, primato mondiale......

F – 4 B   PHANTOM Il Phantom F- 4B  è un cacciabombardiere supersonico biposto a lungo raggio, progettato e prodotto a suo tempo dall’azienda statunitense McDonnell Douglas nei primi anni sessanta. Divenuto nel corso della sua lunga vita operativa una delle icone della superiorità aerea[4] americana durante la guerra del Vietnam e nel periodo della guerra......

1982- Una delle prime 16 pilota donne dell’A.M.I.  Prima italiana alla guida di un Eurofighter Mentre frequenta il primo anno di università, Federica Maddalena coglie l’opportunità di provare a volare: il 20 ottobre 1999 viene approvata la legge 380 per l’istituzione del servizio militare volontario......

1912-2003 Abbandonati gli studi di medicina per entrare in aeronautica come ufficiale pilota di complemento, nel dicembre 1935 Fernando Malvezzi consegue il brevetto di volo militare. Prende parte alla guerra di Etiopia e, una volta rientrato in Italia, Malvezzi frequenta la scuola di guerra aerea......

Il Fieseler Fi 156 Storch è stato uno dei più straordinari aerei dell’industria Aeronautica tedesca durante gli anni Trenta. Derivato da una specifica del 1935 per un aereo da osservazione, evacuazione di feriti, collegamento e da ricognizione a corto raggio, il Fi 156 volò per......

1928- La prima pilota italiana di linea La prima pilota dei ghiacci Fiorenza De Bernardi inizia a volare con il padre Mario De Bernardi, pilota da caccia durante la Grande Guerra, due volte vincitore della Coppa Schneider e primo nel mondo a volare su un......

Il bolognese Francesco Orlandi annuncia per il 22 luglio un’ascensione in mongolfiera dai pubblici giardini della Montagnola. L’ingresso al giardino è fissato in 10 baiocchi, mentre nei due steccati con sedie il costo è di 30 e 20 baiocchi. La macchina aerobatica è rimasta esposta......

Figlio del senatore Giacomo Zambeccari studiò nel collegio dei Nobili di Parma. Si arruolò in Spagna nella Guardia Real e poi divenne, già da giovane, ufficiale della Armada Española, nella quale si impegnò nel Mediterraneo a dare la caccia ai pirati e poi nell’Atlantico negli......

FRANCO BENETTI 1923-2015 Da giovanissimo Franco Benetti si appassiona all’aviazione tanto da coronare il desiderio di volare nel 1940 a 16 anni nel contesto delle attività sportive della Gioventù Italiana del Littorio. Pratica il volo a vela fino a conseguire il brevetto nel 1942 e......

GABRIELLO AGHITO    1921-2016 Durante la Seconda guerra mondiale, Gabriello Aghito è arruolato in qualità di marconista nella 278° Squadriglia Aerosiluranti dell’Aviazione Italiana. Quando giunge la notizia dell’armistizio dell’8 settembre 1943 Aghito e il pilota Ottone Sponza sono in attesa di decollare a bordo del loro......

Gaby Angelini (Susa, 24 settembre 1911 – Uadi el-Ghelta, 3 dicembre 1932) Gabriella Angelini, detta Gaby, si interessa giovanissima di motori e di volo, passione maturata in seguito a una visita e a un volo di prova presso lo stabilimento della Breda, fabbrica milanese di......

1773-1857 Sir George Cayley è un pioniere dell’ingegneria aeronautica. Affascinato dal volo fin dall’infanzia, Cayley stabilisce la moderna configurazione di un aeroplano come macchina volante ad ala fissa con sistemi separati per sollevamento, propulsione e controllo già nel 1799. Nel 1804 vola con il primo......

Il giardino principale della Villa, doveva impressionare per la sua bellezza. La geometria è antica: lo spazio è suddiviso in quattro parti. Al centro la vasca delle ninfee sulle quali veglia la testa in bronzo dono dell’artista Vittorio Merlo. Oltre alle varietà più comuni si......

Giardini chiusi, appena intraveduti, o contemplati a lungo pe’ cancelli che mai nessuna mano al viandante smarrito aprì come in un sogno. Muti giardini, cimiteri senza avelli, ove erra forse qualche spirto amante dietro l’ombre de’ suoi beni perduti! D’Annunzio Vi si accede da un......

GINO PIZZATI                         1919-2019 Dopo aver conseguito i brevetti A e B e nel settembre 1939 il brevetto C di volo a vela nei campi estivi della Gioventù Italiana del Littorio, Gino Pizzati si arruola nella Regia Aeronautica dove effettua il corso per diventare pilota militare.......

1914-1944 Giovanni Bonet si appassiona all’aviazione in giovane età, e consegue il brevetto di pilota il 4 marzo 1936 mentre il 18 luglio quello di pilota militare presso l’aeroporto di Aviano. Bonet parte volontario per la guerra di Spagna, entrando in servizio presso il 16°......

GIUSEPPE BAYLON    1909-2005 Nel 1926 Giuseppe Baylon è ammesso alla Regia Accademia Aeronautica da dove esce con il grado di sottotenente pilota nel 1929. Si addestra poi sugli idrovolanti a Venezia, all’idroscalo di S. Andrea e nel 1930 partecipa in qualità di pilota organizzatore......

1912-1979 L’aviatrice del Reich La pilota dei record di volo a vela Hanna Reitsch si avvicina al volo a vela ottenendo il brevetto di pilota di aliante nel 1932 alla scuola di Grunau. Frequenta poi la scuola di perfezionamento di volo a vela e consegue......

Protagonista della storia del volo negli anni '20 - '30...

1906-1980 Fondatrice di Wings to Beauty: cosmetici per il volo La prima statunitense a superare il muro del suono La storia di Jacqueline “Jackie” Cochran, nata Bessie Lee Pittman, inizia negli anni Trenta quando, durante una cena, incontra uno fra gli uomini più abbienti e......

1917-2000 La prima europea ad attraversare il muro del suono Prima pilota collaudatrice a volare sul Concorde Jacqueline Auriol, nata Jacqueline Marie-Thérèse Suzanne Douet, compie il suo primo volo a Grenoble all’età di sedici anni. Diventa poi pilota per sottrarsi in qualche modo ai gravosi......

1925-2014 Laureata in ingegneria aeronautica La prima a volare intorno al mondo in solitaria Figlia di un funzionario della Columbus Airport, Geraldine “Jerrie” Fredritz Mock sogna di volare in giro per il mondo dall’età di sette anni quando sale per la prima volta in aereo.......

I fratelli Joseph-Michel Montgolfier (Annonay, 26 agosto 1740 – Balaruc-les-Bains, 26 giugno 1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (Annonay, 6 gennaio 1745 – Serrières, 2 agosto 1799) sono stati gli inventori della mongolfiera, mezzo aerostatico funzionante grazie all’aria calda. La loro invenzione fu il primo aerostato a......

L’inventore della macchina fotografica per piccione viaggiatore...

Lo Junker Ju.87 Stuka (abbreviazione di Sturzkampfflugzeug, bombardiere in picchiata) fu sinonimo di potenza aerea, di distruzione e di invincibilità nel primo anno della seconda guerra mondiale e rimase insostituibile nell’arsenale della Luftwaffe. Progettato nel 1933 in risposta a una richiesta delle autorità militari per......

Su un soffitto del Palazzo Ducale di Mantova è rappresentato un labirinto d’oro in campo oltremarino; e vi ricorrono parole dubitose: “Forse che sì Forse che no” d’Annunzio È un labirinto univiario, senza vicoli ciechi; lungo tutto il percorso che conduce alla formella centrale si......

Il labirinto, ”scarabocchio di dio”, simbolo antico e ancestrale, rievoca il Minotauro di Cnosso, Minotauro a Cnosso I giovani di Creta avevano vita sottile e fianchi rotondi. Il Minotauro mugghiava nel labirinto anche per loro S.Quasimodo Il mito di Atlantide, i tracciati delle cattedrali gotiche,......

Lungo il Viale 9 agosto, così chiamato in ricordo del Volo su Vienna, a sinistra vi sono vari esemplari di rose tra cui la Uetersener Klosterrose di Tantau del 2006 di colore bianco, la Arabia di Tantau di colore arancio, la Lamarque, bianca, la Souvenir......

Il Lockheed F 104 Starfighter nasce alla metà degli anni ’50 ad opera di di Clarence L. “Kelly” Johnson. E’ il risultato della ricerca di un aereo da combattimento che unisce leggerezza e maneggevolezza. L’idea del 104 viene a Johnson durante una visita in Corea......

LUIGI GORRINI           1917-2014 Luigi Gorrini si arruola nella Regia Aeronautica all’età di 20 anni, nel 1937. Viene assegnato su sua richiesta al 3° stormo Caccia Terrestre e il 17 giugno 1939 è integrato all’85^ Squadriglia del 18° Gruppo Caccia Ocio che......

Il campione del mondo racconta l'emozione di stare in cielo a 300 km orari...

1942- Primo brevetto femminile di elicottero Esperta di voli di montagna Il 29 ottobre 1971 Maria Concetta Micheli consegue il brevetto di pilota di elicottero presso la Scuola Nardi all’Aeroporto di Bresso, vicino Milano, diventando la prima elicotterista italiana. Fondamentale è l’incontro con Corradino d’Ascanio,......

1915-2001 Mario Bellagambi consegue il brevetto premilitare nel 1934 e due anni dopo anche il brevetto di pilota militare. Nel 1937 è assegnato alla 362^ Squadriglia, 24° Gruppo, 52° Stormo Caccia Terrestre e nello stesso anno parte come volontario alla guerra civile in Spagna entrando......

1901-1946 Paracadutista e pilota dei record Sergente nel trasporto aereo durante la II G. Mondiale Marie-Antoinette Hilsz, conosciuta come Maryse Hilsz, si appassiona ben presto all’aviazione e dopo la guerra inizia a frequentare i campi di volo. Nel 1924 si iscrive alla scuola di paracadutismo......

ANTONIO MAX LONGHINI 1918-1944 Appassionato sia di sci che di volo, Antonio Longhini, soprannominato Max, consegue il brevetto di pilota civile e pochi mesi prima dell’entrata in guerra dell’Italia è ammesso all’Accademia Aeronautica. Nel 1941 consegue il brevetto di pilota militare e viene assegnato alla......

MIG – 15 Il Mikoyan-Gurevich MiG-15 è un aereo da caccia monomotore a getto ad ala a freccia progettato dall’OKB 155 diretto da Artëm Ivanovič Mikojan in collaborazione con Michail Iosifovič Gurevič e sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta. Impiegato inizialmente dalla Voenno-vozdušnye sily......

Caccia giapponese, più noto come Zero, dalla designazione ufficiale della Marina nipponica, fu il simbolo della potenza aerea giapponese. Progettista fu Jiro Horikoshi, nel 1937 capo progettista della Mitsubishi. Lo Zero fu l’aereo costruito in maggior numero in assoluto dall’industria nipponica da marzo 1939 ad......

Tutta l’aiola confina con una porzione dell’antico muro di cinta del giardino. Lungo questo muro, dietro l’aereo Texan T6 di colore arancione, vi è una aiola rettangolare di Ortensie tra le quali spiccano per bellezza le Hydrangea Macrophilla Blue Bird, le Hydrangea Quecifolia dalle lunghe......

Arrivando dal “prato dei cento passi” al giardino segreto, si nota un antico cancelletto in ferro battuto. E’ piccolo e proprio le sue dimensioni fanno capire che immette in uno spazio intimo. Ma, prima di entrare, si percorra l’antico muro; a destra, cinque piante di......

1818-1896 Affascinato fin da ragazzo dall’idea che l’uomo possa alzarsi in volo, Otto Lilienthal è pioniere dell’aeronautica. Dopo la laurea in ingegneria, applica al volo le sue conoscenze e si riallaccia agli studi di Leonardo da Vinci sugli uccelli pubblicando nel 1889, all’età di 41......

Questa parete della villa che si affaccia sul giardino segreto, è caratterizzata da una fitta vegetazione di rampicanti. Tra questi spiccano le antiche vigne di uva bianca coltivate a pergola alte quattro metri. Iniziando dalla parte destra si vedono le rose rampicanti Pierre de Ronsard......

Ora tornando sui vostri passi dopo aver percorso il marciapiede in trachite in direzione della parete sud della casa, si vedono: una clematide (dal greco klema = rampicante) dai delicati fiori bianchi, una rosa rampicante del 1903 Blush Rambler, dai piccoli delicati calici rosa, un......

Scarica la mappa del PARCO STORICO .. . Scarica il percorso del MUSEO DEL VOLO e delle SALE STORICHE  ...

Scesi dalla montagnola, costeggiando il lato sud, sotto un tunnel di glicini quali dove fioriscono alcuni esemplari di glicini: Blak Dragon di colore blu, Macrostachya, Clara Mack di colore bianco, Pink Ice di colore rosa, superata a sinistra l’entrata del labirinto del Forse che si......

Rose rampicanti avvolgono l’alto portico e si vedono dietro al Cachi. Sul primo arco si intrecciano la gialla M.me Jules Graveraux, del 1901, e la bianca Mrs Herbert Stevens del 1910. Sul secondo arco vi è la rosa più antica, M.me Caroline Testou di colore......

1888-1957 Prima aviatrice italiana e ottava nel mondo Ottiene la Medaglia di Pionieri dell’Aeronautica Nel 1912 Rosina Ferrario, poco più che ventenne, si presenta alla scuola di volo dell’ingegnere Gianni Caproni, al campo di Vizzola Ticino, Milano, per prendere lezioni di volo. Poco dopo, il......

1887-1970 Abile meccanico e aviatrice acrobatica Vola senza scalo da Chicago a New York Ruth Law si innamora del volo in tenera età, ispirata da suo fratello Rodman Law, paracadutista e pioniere stuntman di film. Viene istruita da Harry Atwood e Arch Freeman all’Atwood Park......

1951-2012 Prima astronauta statunitense Partecipa a due missioni sullo Space-Shuttle Challenger La carriera nella NASA di Sally Ride inizia negli anni Settanta. Nel 1977, Ride sta finendo il suo dottorato di ricerca in Fisica presso l’Università di Stanford, in California, quando legge in un articolo......

1977 – Prima donna italiana dell’Agenzia Spaziale Europea Detiene il record di permanenza femminile nello spazio (328 giorni) Già da piccola Samantha Cristoforetti sogna di andare nello spazio e di diventare astronauta, guardando in televisione le partenze degli Space Shuttle e gli episodi di Star......

1922-1988 La prima a sorvolare il Polo Nord La pilota dei record: 104 primati Sheila Christine Hopkins diventa infermiera durante la Seconda guerra mondiale e intraprende poi la carriera di attrice sotto lo pseudonimo di Sheila Scott. Non avendo avuto grossa fortuna come attrice, decide......

Il Supermarine Spitfire fu il caccia britannico per eccellenza. Fu una delle migliori macchine durante la Seconda guerra mondiale e rimase in servizio nella Royal Air Force fino agli anni Cinquanta. Vennero costruiti ben 20.351 esemplari in circa 40 versioni. Il Supermarine Spitfire Mk.VIII venne......

TORNADO IDS Il Tornado è un velivolo biposto, con pilota e navigatore, bimotore, con ala alta a freccia ed a geometria variabile, deriva verticale singola di ampie dimensioni, prese d’aria laterali di disegno sofisticato. L’aereo è progettato per volare a bassissima quota a velocità supersoniche......

 L’esploratore polare venuto dal sud...

1937- Perito tecnico e paracadutista La prima donna a volare nello spazio Operaia orfana di padre, Valentina Vladimirovna Tereškova frequenta corsi per corrispondenza fino a conseguire il diploma di perito tecnico nel 1960. Già nel 1955, seguendo la sua passione per il volo, era diventata......

Pietro Serini 1912-1943 Ammesso a frequentare la Regia Accademia Aeronautica di Caserta nel 1930, Pietro Serini consegue il brevetto di pilota di aliante il 2 settembre 1931, di pilota d’aeroplano il 18 marzo 1933 e di pilota militare il 25 aprile 1934. Il 21 settembre......

OTTONE SPONZA   ?-1996 (?) Triestino, di antica e nobile origine istriana (era nativo di Rovigno), Ottone Sponza entra a far parte della 278^ Squadriglia del 132° Gruppo Aerosiluranti, comandato dal maggiore Carlo Emanuele Buscaglia nel gennaio 1943. Partecipa a numerose missioni nel Mediterraneo orientale con......

CARLO FAGGIONI 1915-1944 Abbandonato il liceo classico per inseguire la sua passione per il volo, Carlo Faggioni consegue il brevetto di pilota militare il 19 agosto 1935 e nel 1937 è destinato in Etiopia dove fa le prime esperienze di volo bellico.  Allo scoppio del......

VITTORIO MERLO      1915-2013 Dal 1935 al 1938 Vittorio Merlo frequenta l’Accademia Aeronautica e nel marzo 1938 è assegnato al 53° Stormo Caccia Terrestre a Caselle Torinese. Nel dicembre 1939 prende parte alla guerra civile spagnola venendo assegnato prima alla 32^ Squadriglia Gamba di Ferro e......